Gli Agrumi
Assaggia i nostri agrumi freschissimi, cresciuti e maturati al Sole di Calabria. Arance Navel, Biondo, Sanguinella, Tarocco, Washington, Valencia e tante altre. Clementine, mandarini, limoni e cedri di diverse varietà, a tua disposizione da Novembre fino a Maggio a secondo del mese e della disponibilità.
Gli Agrumi di Calabria consumati freschi forniscono un contenuto di vitamine di gran lunga superiore a quello dei prodotti conservati. come la “provitamina A”, “vitamina B1”, “vitamina B12”, “Biotina”, “vitamina C” e “vitamina PP”, che subiscono una riduzione del 50% durante il processo di conservazione. Gli agrumi calabresi sono unici per il gusto ed energia.





Bergamotto Biologico
Nome latino: Citrus bergamia. Agrume tipico della costa reggina, si usa sia a scopi alimentari che a scopi terapeutici come per curare il colesterolo.

Arance
Varietà sempre fresche secondo la disponibilità del giorno
Gli agrumi sono i frutti di un gruppo di piante sempreverdi del genere Citrus, il cui nome deriva dal loro sapore ‘agro'. Sono frutti particolarmente ricchi di acidi organici, soprattutto di acido citrico (fino al 6% nei limoni); oltre alla , presente nella misura di circa 50 mg per 100 g, contengono anche retinolo equivalenti (che nell'organismo si trasformano in vitamina A), e le vitamine B1, B2, B3. Seguici e scopri le loro innumerevoli proprietà...
Dal limone al chinotto: usali così
Formati da una bacca ovale o tondeggiante chiamata esperidio, gli agrumi principali sono il limone, la limetta, l' arancia, il cedro, il bergamotto, il mandarino e i suoi ibridi (per esempio la clementina, il mapo, il mandarancio), il pompelmo, il chinotto; si consumano al naturale da soli o in macedonia, in spremute, come condimento, per la preparazione di dolci. Dalla polpa e dalla buccia si ottengono marmellate, canditi, liquori (Mandarinetto, Grand Marnier, Aurum ecc.).
Se adoperate la buccia come ingrediente dei vostri piatti,
scegliete agrumi rigorosamente biologici, perché è proprio nella loro scorza che si accumula la gran parte delle sostanze tossiche usate per la coltivazione.
Buoni rimedi per i disturbi da raffreddamento e non solo...
Sono particolarmente indicati per prevenire e trattare raffreddori e influenza, stomatiti, gengiviti, malattie infettive e da carenza di vitamina A e C.
I mandarini e le clementine, in particolare, sono calmanti e dissetanti, utile in caso di fragilità capillare, insonnia, inappetenza. La scorza ha proprietà amaro-toniche; poiché contiene limonene e antiossidante e protegge dall'azione dei radicali liberi. Questi due agrumi contengono anche una quantità apprezzabile di bromo, calmante del sistema nervoso, e di acido folico.