Azienda Agricola Francesco Gangemi
Reggio Calabria-Italia
Chi siamo
Succo di bergamotto, prodotto senza l'uso di concimi, pesticidi, e trasformato senza l'ausilio di addensanti, coloranti, conservanti ed assenza di metalli pesanti. Puro al 100% senza conservanti, prodotto 100% naturale, ricco di proprietà benefiche da spremitura dei frutti di bergamotti.
Bergamotto,Succo di Bergamotto da concentrato ml 200
Bergamotto. Succo di bergamotto da concentrato Puro 100%. Cartone pz 20 Energetico, tonificante, aroma per alimenti, bevanda. In caso di uso terapeutico assolutamente consultare il medico prima di associarlo o sostituirlo ai farmaci.
Bergamotto,Succo di Bergamotto da concentrato ml 700
Bergamotto. Succo di bergamotto da concentrato Puro 100%. Cartone pz 6 Energetico, tonificante, aroma per alimenti, bevanda. In caso di uso terapeutico assolutamente consultare il medico prima di associarlo o sostituirlo ai farmaci. di associarlo o sostituirlo ai farmaci.
Succo 100% naturale derivato esclusivamente da spremitura di bergamotti prodotti senza l'uso di concimi, pesticidi, ed assenza di metalli pesanti, ricco di strepitose proprietà benefiche per l'organismo umano.
Succo di bergamotto punti essenziali:
Ingredienti succo bergamotto di Reggio Calabria Az. agricola Gangemi: 100% spremuta di frutti di bergamotto coltivati senza l'uso di concimi, pesticidi, e metalli pesanti.
*da agricoltura biologica
Confezione bergamotto succo: bottiglia di vetro da 200ml con pratico tappo "a capsula"
Consigli d'uso per sfruttare al meglio bergamotto proprietà: consumarlo preferibilmente al mattino (anche prima di fare colazione e/o prima di pranzo). Si consiglia di diluire la bottiglia in acqua (rapporto di uno a uno: 200ml succo + 200ml acqua) e di fare una cura di bergamotto di 15 giorni consumandone una bottiglia da 200ml al giorno.
Conservazione succo bergamotto: conservare in luogo fresco e asciutto e solo dopo l'apertura, conservare il prodotto in frigorifero ad una temperatura compresa tra 0° e +4° e consumare in breve tempo.
Proprietà del bergamotto*: succo di bergamotto proprietà plurime: questo frutto infatti è un ottimo fitoterapeutico è invero definito “oro verde”. Oltre il 90% della sua produzione è concentrata in Calabria, in particolare nella zona tra Villa San Giovanni e la Locride. Secondo alcune approfondite ricerche scientifiche questo agrume è ricchissimo di proprietà:
Succo di bergamotto controindicazioni: potrebbe peggiorare gastrite se si ha già un infiammazione della mucosa gastrica o in caso di altre affezioni a carico dello stomaco perchè contiene un alto livello di acido citrico.
*le informazioni riportate si riferiscono alle proprietà intrinseche di ciascun ingrediente e non devono sostituirsi ad alcuna cura medica
In particolare, alcuni flavonoidi agirebbero sulla sintesi intraepatica dei trigliceridi, inibendola, e sulla risposta intracellulare all'insulina, migliorandone il segnale. Molta attenzione si è posta all'utilizzo del bergamotto come nutraceutico da impiegare nel trattamento dell'ipercolesterolemia lieve ed in caso di intolleranza alle statine, così come in associati stati di disglicemia. Per quanto riguarda gli effetti sull'assetto lipidico, i derivati di due flavonoidi contenuti nel succo di bergamotto, esperetina e naringenina, possedendo una struttura simile al substrato dell'enzima HMG-CoA reduttasi epatica, lo inibiscono comportandosi come delle statine; anche il derivato glicosidico della naringenina, la naringina, inibisce tale enzima. Ne deriva che il succo di bergamotto riduce i livelli di colesterolo totale. Inoltre, studi in vitro suggeriscono che
la naringenina e l'esperetina riducono l'attività dell'enzima acil CoA: colesterolo aciltransferasi (ACAT), inibendo l'assemblamento delle lipoproteine.
Si hanno pure effetti sui trigliceridi sierici in quanto la esperetina riduce l'attività di un enzima chiave nella sintesi epatica dei trigliceridi, la fosfatidico fosfoidrolasi (PAP). Un'altra proprietà da tenere in considerazione del succo di bergamotto è la sua attività ipoglicemizzante. In particolare, la naringenina, come altri polifenoli, incrementa l'attività dell'AMP chinasi (AMPK) e l' uptake di glucosio nel muscolo e a livello epatico, il che si traduce in un miglioramento della sensibilità all'insulina e della tolleranza glicidica. Per quanto riguarda l'azione sull'endotelio, i flavonoidi contenuti nel bergamotto, incrementando l'attività di alcuni enzimi ad azione antiossidante, limitano la produzione di radicali liberi dell'ossigeno nella parete vasale e insieme ad una ben nota proprietà antiinfiammatoria, migliorano la produzione endoteliale di ossido nitrico.
Fonte: Cuore e Vasi Anno XXXV n.2 - giugno 2013
Secondo un recente studio dell'Università di Catanzaro, il succo di bergamotto contiene un principio attivo che inibisce la produzione del colesterolo nel sangue.
Su 237 pazienti che sono stati invitati a consumare un frutto al giorno per 30 giorni ed al termine del test, i ricercatori hanno potuto constatare che i livelli di colesterolo LDL erano scesi del 38%.
Il suo succo è molto amaro per la presenza di naringina e sembra essere attivo, grazie al contenuto in polifenoli, nell'abbassare il tasso di colesterolo , in particolare l'effetto sarebbe da imputare alla presenza di due flavonoidi statin-like (con attività simile a quella delle statine), denominati brutieridina emelitidina.Il contenuto di acido citrico è pari a 66 g/l, tale alta quantità ha determinato negli anni passati l'utilizzo del succo come fonte di acido citrico naturale.
BergaPlus+ Energy Drink dal succo di Bergamotto Biologico
BergaFresh, bevanda dissetante dal Bergamotto Biologico
Olio Vergine Biologico al Bergamotto